Riportiamo di seguito l’articolo pubblicato il 01.02.2019 sul quotidiano La Provincia di Como a pagina 24, scritto dalla giornalista Maria Castelli Vecchio mulino da ristrutturare «Recuperiamo un pezzo di storia»
Colverde – La Pro val Mulini vuole dare nuova vita al “Faustino” ricostruendo la tradizione Il presidente dell’associazione: «Ci aiuta lo storico Ivo Mancini»
ULTIME NOTIZIE
Resoconto della passeggiata autunnale di domenica 7 ottobre 2018
Domenica 7 Ottobre 2018 si è tenuta la tradizionale passeggiata autunnale organizzata dalla ns associazione, che quest’anno ha avuto come tema l’acqua. Alla passeggiata hanno partecipato un centinaio di partecipanti circa, di tutte le età, che hanno percorso i sentieri della nostra valle per circa 7 Km.
Passeggiata autunnale e castagnata alla scoperta della risorsa Acqua
Domenica 7 Ottobre 2018 si terrà la tradizionale passeggiata autunnale organizzata dalla ns associazione, che quest’anno avrà come tema l’acqua. Attraverseremo una gran parte del percorso del nostro CTVM tra i comuni di Colverde, Ronago e Uggiate Trevano.
CHI SIAMO
L'ASSOCIAZIONE PRO VAL MULINI ONLUS è un'associazione privata, senza scopo di lucro, sorta per la valorizzazione ambientale, storico-culturale e naturalistica della VAL FALOPPIA.
Da ormai 19 anni agisce, innanzi tutto, come elemento di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e dei semplici cittadini per porre in risalto le peculiarità storiche ed ambientali del territorio dei comuni di Ronago, Uggiate Trevano, Faloppio e Colverde (frazioni di Drezzo, Parè e Gironico), con particolare attenzione ai comparti della Val Mulini, per poi portare avanti singoli progetti mirati e finalizzati alla valorizzazione delle molteplici risorse, alla conservazione delle testimonianze del passato e alla fruizione di ciò che ancora esiste.
Trae le sue risorse, innanzitutto, dalle quote sociali annuali, nonchè da contributi pubblici e privati.
All'Associazione possono aderire tutti: persone singole, enti pubblici, aziende e realtà commerciali; l'importante è che ciascun socio abbia a cuore l'ambiente, il passato delle nostre genti e la conservazione delle testimonianze che hanno fatto della "VAL DI MURNÈE" un luogo particolare, denso di ricordi e ricco di testimonianze.